Quanto tempo guarisce un tatuaggio - una descrizione del processo di recupero, consigli utili per accorciare il periodo

Decidendo se decorare o meno il proprio corpo con un tatuaggio, chiunque voglia farlo, si pone molte domande a se stesso e al suo maestro. I principali sono generati dalla nostra paura del dolore della procedura di tatuaggio stessa, e altri, dal non sapere quanto tempo ci vorrà perché il disegno guarisca e come prendersi cura correttamente del tatuaggio per abbreviare questo periodo.

Per dissipare i tuoi dubbi e rispondere alle domande sulla cura, un maestro che si occupa professionalmente di tatuaggi. Dovresti affidare il tuo corpo solo a uno specialista provato, per esempio, che può essere raccomandato da un conoscente, di cui ascolti il parere.

Le informazioni non sono mai superflue, quindi se hai dimenticato qualche consiglio, questo articolo ti aiuterà a ricordarlo.

Da cosa dipende il tempo di guarigione di un tatuaggio?

Il tempo di guarigione del tatuaggio dura in media da 3 a 6 settimane, ma può essere significativamente ridotto se, per esempio, un professionista che utilizza tecniche rigorose di tatuaggio e condizioni di lavoro sterili, utilizzando strumenti e macchie di qualità.

È anche possibile evitare problemi con il lungo tempo di guarigione seguendo rigorosamente le raccomandazioni sulla cura del tatuaggio subito dopo la procedura (cambiare gli impacchi protettivi, lavare la superficie ferita e applicare una preparazione protettiva). È importante assicurarsi che l'infiammazione non si trasformi in suppurazione.

I seguenti punti hanno un impatto definitivo sulla velocità di recupero e vale la pena considerarli:

  • Posizione sul corpo. Ci vuole più tempo per guarire (circa 14 giorni) dove la pelle è più sottile e c'è meno grasso (palmi, dita e piedi), mentre su glutei, addome, petto e schiena, il termine è quasi dimezzato (4 - 7 giorni).
  • Dimensioni della superficie tatuata.
  • Profondità, larghezza e frequenza delle linee. Il tatuaggio dove c'è solo un contorno del disegno guarirà più velocemente di quello che usa la tecnica di riempimento completo (blackwork) perché c'è meno danno alla pelle.
  • Caratteristiche individuali di ogni singolo corpo.

 

Importante: il processo di guarigione può essere considerato finito se il colore e la struttura della pelle sulla zona tatuata coincidono con la pelle del corpo, dove la figura non viene utilizzata.

Altri consigli su come abbreviare il processo di guarigione

Azioni da intraprendere e raccomandazioni che è meglio rispettare:

  1. Applicare un prodotto medicinale che forma una pellicola protettiva sulla zona danneggiata. Applicare da 2 a 4 ore al giorno.
  2. Procedure di manutenzione tempestive secondo gli stadi di guarigione. Lavare la superficie con acqua e sapone o antisettico, asciugarla e poi applicare prodotti con effetto curativo.
  3. Astenersi dall'andare in una sauna o in un bagno. Evitare l'esposizione prolungata alla luce diretta del sole e non usare lettini abbronzanti.
  4. Non usare creme per le mani o per il corpo sulla zona della pelle tatuata, perché queste possono contenere additivi e oli essenziali, che possono servire da ulteriore irritante per la zona già ferita.

Quando preoccuparsi e quando non preoccuparsi

Un tatuaggio è un disegno che viene creato iniettando del colorante nello strato sottocutaneo. Il colorante viene assorbito dalle cellule e rimane sul corpo in modo permanente. Il pigmento viene iniettato con un ago ad una certa profondità, che ferisce lo strato superiore della pelle, le fibre connettive e i vasi sanguigni. Questo porta all'emorragia locale e all'inizio dell'infiammazione.

Il flusso di sangue causa l'allargamento dei capillari e la pelle diventa gonfia, di colore rossastro e aumenta la temperatura. Nella prima fase, questo è naturale e non c'è da preoccuparsi. Se curata correttamente, la fase di guarigione procederà senza complicazioni e si formeranno delle croste.

Nel caso in cui la rigenerazione del tessuto cutaneo sia ritardata e il tatuaggio dolente, è necessario continuare a trattare il disegno con un antisettico (Clorexidina). Immergere un batuffolo di cotone nella soluzione e lavorarlo delicatamente, poi applicare una pomata curativa (Bepanten, Traumel C e altri).

I segni di una guarigione impropria sono gonfiore pronunciato, suppurazione e dolore pronunciato.

Contattare immediatamente un medico e non autotrattare se:

  • Il tatuaggio sanguina, anche 24 ore dopo la sua applicazione.
  • Il gonfiore si è diffuso oltre i confini del tatuaggio.
  • Il dolore non va via, ma aumenta.
  • La febbre persiste per diversi giorni.

I sintomi di cui sopra indicano che la prima fase dell'infiammazione non è progredita in una fase rigenerativa, ma in una fase purulenta. Questo non solo rischia di rovinare l'aspetto del tatuaggio, ma può anche portare a problemi di salute come l'infezione.

Fasi di guarigione

Dopo aver lasciato il salone, gli eventi si svolgono in una sequenza. La guarigione di un tatuaggio fresco avviene per gradi e bisogna agire secondo la situazione.

  1. Infiammazione. (3-7 giorni). La pelle è rossa, gonfia e c'è del gocciolamento. È presente un dolore acuto. Dopo essere tornato a casa, rimuovi accuratamente la pellicola protettiva che ha coperto la pelle nel salone, lavati con acqua e applica una pomata dopo che la pelle si è asciugata. Fatelo regolarmente.
  2. La formazione di tessuto di granulazione. (4-5 giorni). Divisione attiva delle giovani cellule. Il dolore va via e il gonfiore è meno pronunciato, ma il disagio è ancora presente - formicolio e leggero prurito. Il tessuto appena formato è molto sottile. Può essere facilmente danneggiato da azioni meccaniche come graffi o sfregamento contro i vestiti. Continuare a usare prodotti e formulazioni protettive per assicurare che il tatuaggio attecchisca e non venga rigettato.
  3. Formazione dell'epitelio. (Circa una settimana). La divisione cellulare è completata. Lo strato superiore della pelle è completamente riparato e il disagio scompare.

 

Per non ritardare il processo di guarigione e non rovinare l'aspetto della pelle, non strappare le croste e aspettare che cadano da sole.

La fase finale della rigenerazione è considerata conclusa quando la pelle è senza croste e liscia e il disegno è omogeneo.

Il tatuaggio guarirà rapidamente se è fatto da un professionista e se si seguono le raccomandazioni di cura. Una volta che tutte le fasi di recupero sono state completate con successo e il modello si è radicato, al fine di mantenere la sua luminosità, evitare l'esposizione prolungata al sole, idratare regolarmente ed evitare l'alcol e gli sport attivi.

Il sudore può irritare la pelle e l'alcol eccessivo può aumentare la pressione, il che può causare scolorimenti.

Mostra moderazione in tutte le cose e rimani in salute!

Ricetta

Per le ragazze

Per gli uomini

Stili